Profilo tratto da www.cavalieridellavoro.it
Ancora studente assunse, negli agri di S. Severo e Lucera in Puglia, la conduzione dell’importante azienda familiare di produzione agricola e di allevamento.
Con il fratello la trasformò secondo le tecniche più moderne. Riconvertì e migliorò le colture e potenziò la produzione in svariati settori come la cerealicoltura, l’olivicoltura, la bieticoltura e la viticoltura.
Diede notevole sviluppo al patrimonio zootecnico, curandone la selezione sulla base delle caratteristiche genealogiche e attitudinali.
Organizzò l’azienda in maniera razionale, migliorando la rete stradale e il parco macchine. In qualità di presidente della Camera di commercio, di concerto con il Ministero dell’agricoltura, si adoperò per il miglioramento genetico e produttivo dei grani duri.
Fu presidente provinciale degli Agricoltori di Foggia e dell’Unione interregionale delle camere di commercio di Puglia, Lucania e Molise. In tale carica promosse la costituzione della centrale ortofrutticola e lo sviluppo industriale della città di Foggia.
Onorificenza
Nominato Cavaliere del Lavoro il 02 06 1964
Settore Agricoltura Puglia