Dirigente del Gruppo Intesa Sanpaolo, dopo numerosi incarichi in Italia ed all’Estero nell’ambito del Gruppo Intesa ha assunto dal novembre 2021 l’incarico di Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Albania; eletto alla guida della Federazione che riunisce i principali operatori economici e finanziari internazionali titolari di investimenti e unità produttive nei settori strategici del mercato albanese, dal credito alle telecomunicazioni, dalla manifatture alle reti infrastrutturali e trasportistiche.
Laureatosi in Economia ed Organizzazione presso la LUM – Libera Università Mediterranea.
Ha ricoperto la carica di Direttore di Area per le Regioni Calabria e Puglia, inizialmente per Intesa e dopo il 2007 per il Gruppo Intesa Sanpaolo.
Nel 2015 è stato nominato direttore regionale per l’area di Milano, mentre nel 2017 ha assunto la carica di direttore Retail nella Divisione International Subsidiary Banks. Successivamente Alessandro D’Oria ha ricoperto il ruolo di Direttore Retail Banking e Wealth Management presso la Divisione Filiali Estere del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Nel corso della sua carriera, D’Oria ha ricoperto la carica di Vice Presidente di ABI Lombardia (ABI – Associazione bancaria italiana) e Presidente di ABI Puglia e Membro della Camera di commercio locale, in rappresentanza dei settori bancario e assicurativo.
Nell’anno 2023 Intesa Sanpaolo Bank Albania ha chiuso il bilancio con un utile netto di circa ALL 3 miliardi, pari a circa 28 mln di euro, il migliore degli ultimi anni.
L’Albania ha nell’Italia il principale partner commerciale con circa il 35% dell’interscambio ed un impatto sul 20% del PIL. L’Italia è presente in molti settori quali il manifatturiero, l’energia ed i servizi.
L’Albania sta giocando un ruolo cruciale nella geopolitica dei Balcani, avendo stabilità politica ed essendo un Paese NATO con un percorso già avviato di ingresso un UE.
L’economia è particolarmente resiliente, e si concentra sul settore manifatturiero, energia, turismo ed agricoltura. La crescita del PIL nel 2023 è stata del 3,2%.
Alessandro D’Oria
Mr. Alessandro D’Oria has been appointed as Chief Executive Officer (CEO) and Member of the Board of Directors of Intesa Sanpaolo Bank Albania in September 2021.
Earlier in his 35-year long and extensive banking career Mr. D’Oria held the position of Head of Regional Director of Milan and province of Intesa Sanpaolo – Banca dei Territori, where he managed approximately 400 branches and 5,000 employees to serve 1.2 million customers.
Other positions held by Mr. D’Oria were Head of Area Puglia of Banca dei Territori Division, Intesa Sanpaolo managing 200 branches coordinated
and 2,000 employees; previously Area manager in several Italian regions – Banca Intesa Group: Puglia, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardy.
During his career, Mr. D’Oria has held the position of Deputy Chairman of ABI Lombardia (ABI – Italian banking association) and Chairman of ABI Puglia – the Italian banking association – and Member of local Chamber of Commerce, representing banking and insurance sectors.
Mr. D’Oria received his Economics and Corporate Organization Degree from University LUM – Libera Università Mediterranea.
https://lebancheditalia.com/2022/07/19/intesa-a-tirana-educazione-finanziaria-per-noi-prioritaria
EDUCAZIONE FINANZIARIA noi prioritaria
Il presidente del gruppo a livello Holding, l’economista torinese Gian Maria Gros Pietro, assieme al Direttore generale di Intesa Albania, Alessandro D’Oria, ha svolto un incontro molto importante con Ervin Mete, direttore dell’autorità di vigilanza di settore della Repubblica d’Albania, Ervin Mete. Intesa Sanpaolo, a livello Holding nel mondo e nello specifico del mercato albanese, intende svolgere un ruolo cardine e protagonista nell’ambito della promozione e divulgazione dell’educazione e alfabetizzazione finanziaria.
Una disciplina che prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria pandemica del 2020 ha permesso alla società bancaria partecipata con sede a Tirana – in accordo con il ministero della pubblica istruzione del governo Rama – di raggiungere 460 istituti scolastici per un totale di 1300 studenti direttamente coinvolti.
Ervin Mete, direttore dell’autorità di vigilanza finanziaria della Repubblica d’Albania
In un simile contesto favorevole di partenza, il Presidente Gros Pietro, autore di una partecipata lectio magistrale all’università della Nostra Signora del buon Consiglio in Tirana, ha svolto un colloquio molto prospettico con Ervin Mete, direttore dell’autorità di vigilanza finanziaria e monetaria della Repubblica d’Albania.
Alessandro D’Oria, Presidente della federazione degli investitori esteri diretti in Albania e Direttore generale di Intesa Sanpaolo nel Paese delle Aquile: “Semplificazione, evoluzione digitale, radicamento sociale e territoriale e informazione finanziaria sono i cardini della nostra attività. La Banca è una sorta di macchina del tempo: i progetti che sostiene oggi hanno un impatto rilevante sul futuro di medio periodo, e ciò è per noi un compito di responsabilità”
Il presidente Gian Maria Gros Pietro, accompagnato dal direttore generale di Intesa Albania Alessandro D’Oria, dal responsabile della divisione internazionale Elio Rottigni e dalla direttrice del museo del Risparmio di Torino Giovanna Paladino, ha approfondito le principali questioni connesse all’importanza della divulgazione dei concetti della finanza, in termini informativi di base e applicativi, a vantaggio del pubblico e delle nuove generazioni di risparmiatori – investitori.
Nello specifico, è stato evidenziato il ruolo della Banca territoriale e del Gruppo per un miglioramento continuo del rapporto con la Clientela attraverso la rete di filiali e agenzie e l’approntamento già da tempo in atto di sempre nuovi servizi digitali, di sportello e di consulenza e assistenza personalizzata: un segmento che viene seguito in prima persona, sul piano attuativo e del concerto di iniziative, dal Direttore generale Alessandro D’Oria.
Il Gruppo Intesa ha infine espresso attestazioni di elogio nei confronti del direttore Ervin Mete per il costante impegno a favore dell’educazione finanziaria e dell’informativa al pubblico, impegno venuto in evidenza più di recente in sede di riforma governativa nazionale del mercato dei capitali, in coerenza con le migliori prassi internazionali e con il recepimento delle raccomandazioni di fonte UE.
L’editoriale di AZ
https://notizieinunclick.com/cdp-e-intesa-sviluppi-da-10-milioni-e-lode-nella-porta-dei-balcani
CDP E INTESA, SVILUPPI DA 10 (MILIONI) E LODE NELLA PORTA DEI BALCANI
8 Febbraio 2024
Gli Amministratori delegati Dario Scannapieco e Alessandro D’Oria hanno perfezionato l’accordo finanziario nella nostra residenza diplomatica in Tirana, con gli auspici dell’Ambasciatore Fabrizio Bucci e il plauso di Marco Elio Rottigni, Capo della Divisione Banche Sussidiarie del Gruppo Holding
Come già avevamo annunciato in un precedente articolo dedicato alla missione di Cassa depositi e prestiti e Simest in Albania, da poco conclusa con successo e seguita a quella di alcuni giorni prima a Belgrado in Serbia, i risultati portati a casa dal sistema Italia sono stati almeno due.
Il primo è consistito nel memorandum raggiunto con il Consiglio economico nazionale Albanese che consentirà a CDP di operare come istituzione finanziaria rilevante per le attività di cooperazione allo sviluppo, con la conseguenza benefica di poter mettere a disposizione del sistema economico locale, e quindi anche delle realtà imprenditoriali del Belpaese in esso presenti, tutta la gamma degli strumenti di assistenza, aiuto e sostegno ai piani di investimento e crescita congiunta.
Il secondo si è tradotto nel patto di finanziamento fra CDP e Intesa Sanpaolo Bank Albania, ufficializzato presso la Residenza diplomatica di Casa Italia con gli auspici del nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci e alla presenza dei massimi dirigenti delle due Istituzioni firmatarie.
Il documento firmato dai CEO Amministratori delegati Dario Scannapieco e Alessandro D’Oria mette a disposizione di Intesa Albania una linea finanziaria a lungo termine di ammontare pari a 10 milioni di euro, destinata a tradursi a propria volta in forme di prestito agevolato che mobiliteranno risorse per complessivi 20 milioni a copertura e attuazione dei piani di investimento di alcune decine di piccole e medie imprese locali, si calcola che saranno almeno 50 le destinatarie, per farne attori protagonisti nella transizione economica ed ecologica del Paese balcanico puntando su green economy, imprenditoria sociale, agricoltura sostenibile, economia circolare, ecoturismo.
Come è stato evidenziato dal merito degli interventi delle autorità intervenute nella residenza diplomatica di casa Italia, l’accordo così formalizzato andrà inoltre a sostegno di quelle imprese italiane orientate a collaborare all’interno dei piani industriali e di sviluppo attivi in Albania: sono già 2500 quelle operanti nel Paese delle Aquile, anche in forma mista.
Intesa Albania si consolida così come Banca di sistema rafforzando la propria ottica di prestatore e finanziatore paziente rendendo diffusamente fruibili le opportunità rese disponibili dai programmi di assistenza finanziaria delle Istituzioni europee nell’ambito degli obiettivi di integrazione e adesione all’Unione Europea.
Oltre all’Ambasciatore Bucci e ai CEO Scannapieco e D’Oria, sono altresì intervenuti alla cerimonia di stipula dell’accordo gli altri dirigenti Giuseppe Ferraro, responsabile Corporate e PMI del Gruppo Holding Intesa, e Alessandro Grillo, a capo della Divisione omologa di Intesa Sanpaolo Bank in Albania.
Ha inoltre fatto pervenire il proprio comunicato di plauso il dr Marco Elio Rottigni, a capo della Divisione Banche Sussidiarie di Intesa Holding: “Sono certo che la nostra collaborazione con CDP contribuirà ulteriormente ad attivare nuove opportunità e sinergie, nel quadro della solida relazione strategica tra Intesa Sanpaolo, unica Banca italiana operante in Albania, e la rete di istituzioni italiane, quali Cassa depositi e prestiti, SACE e SIMEST, che operano al servizio del processo di internazionalizzazione delle imprese italiane e per lo sviluppo delle economie locali”. Dir politico Alessandro Zorgniotti
https://group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news/il-mondo-di-intesa-sanpaolo/2024/finanziamenti-pmi-albania-con-cdp
NEWSROOM
News
Approfondimenti
Comunicati stampa
Dichiarazioni e interviste del CEO
Progetto Cultura
Press Kit
Storia di Intesa Sanpaolo
Albania: con CDP a supporto delle PMI e dell’economia green
Intesa Sanpaolo Bank Albania e Cassa Depositi e Prestiti hanno siglato un contratto di finanziamento a lungo termine per un importo di €10 milioni, che consentirà di attivare risorse pari ad almeno €20 milioni: obiettivo supportare la crescita delle PMI albanesi operanti in settori ad elevato impatto ESG attraverso finanziamenti a tassi favorevoli.
Più in dettaglio, l’accordo è a favore delle PMI albanesi che intendono cogliere opportunità nei seguenti ambiti:
green economy
imprenditoria sociale
agricoltura sostenibile
economia circolare
ecoturismo
I fondi – resi disponibili nell’ambito dell’iniziativa Western Balkans Investment Framework – consentiranno di sostenere almeno 50 imprese locali, creando nuovi posti di lavoro e contribuendo al raggiungimento di cinque Sustainable Development Goals (“SDGs”) delle Nazioni Unite.
L’iniziativa favorisce anche le imprese italiane interessate alle opportunità di business che l’Albania e l’area dei Balcani Occidentali possono offrire, rafforzando le relazioni economiche tra Albania e Italia.
“Sono certo che la nostra collaborazione con CDP in Albania contribuirà ulteriormente ad attivare nuove opportunità e sinergie, nel quadro della solida relazione strategica tra Intesa Sanpaolo e la rete di istituzioni italiane, quali CDP, SACE e SIMEST, che operano al servizio del processo di internazionalizzazione delle imprese italiane e per lo sviluppo delle economie locali”
Marco Elio Rottigni, Chief International Subsidiary Banks Division – Intesa Sanpaolo
L’accordo segue di pochi giorni quello siglato in Serbia sempre con CDP, ed è parte di un programma articolato in più tranche che interesserà anche altri Paesi in cui è presente Intesa Sanpaolo.
L’Italia è il principale partner commerciale dell’Albania e investitore straniero con 2.500 imprese (imprese italiane e miste italiane) che impiegano direttamente 50.000 persone.
Intesa Sanpaolo Bank Albania – subsidiary del Gruppo Intesa Sanpaolo in Albania e tra le maggiori banche nel Paese – è la sola banca italiana operante nel Paese.