CORSARO LEOPIZZI ANTONIO

nuova puglia d'oro_total white

CORSARO LEOPIZZI ANTONIO

nuova puglia d'oro_total white

Taurisano 21 marzi 1899 – Roma 16 giugno 1989

Docente e storico della filosofia

Nato da famiglia della borghesia terriera pugliese ed impegnato nella prima guerra mondiale sul Carso, con decorazione al valore.
E’ considerato tra i più accreditati studiosi della filosofia del Rinascimento, professore di storia della filosofia all’Istituto superiore di magistero a Napoli e poi a Bari alla Facoltà di Lettere, amico di Benedetto Croce ed assai impegnato nella ricerca scientifica.
Rilevante fu il suo lavoro di organizzatore della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari nel dopoguerra, unitamente allo storico della letteratura italiana Mario Sansone. Si deve a lui la creazione nel 1967 del Seminario di Storia della Scienza da lui diretto fino al 1974.
Numerosi i riconoscimenti attribuitigli da Croce, Gentile e Bottai. Con intensa attività di studio e di elaborazione pubblicò numerose opere (oltre 250) assai apprezzate su Giordano Bruno, Ugo Grozio, Giulio Cesare Vanini, Tommaso Campanella e Giambattista Vico.
Come onorificenze vi è stata la cittadinanza onoraria di Nola per i suoi studi su Giordano Bruno e la laurea honoris causa dell’Università di Lecce.

Tra le principali opere vanno ricordate:

• Umanesimo e religione in G. B. Vico, Bari, Laterza, 1935
• Il pensiero religioso italiano dall’umanesimo al giurisdizionalismo, Bari, Laterza, 1937
• Il pensiero di Giordano Bruno nel suo svolgimento storico, Firenze, Sansoni, 1940
• Ugo Grozio: l’umanista, il teologo, il giurista, Bari, Laterza, 1948
• Giambattista Vico, Bari, Laterza, 1956
• Tommaso Campanella, Bari, Laterza, 1961
• Le origini della filosofia analitica, Bari, 1962
• Bayle, Leibniz e la storia, Napoli, Guida, 1971
• Percorsi dell’incredulità Religione, amore, natura nel primo Tasso di Antonio Corsaro

Descrizione: Il volume indaga gli aspetti “eretici” del pensiero tassiano, ovvero quelle componenti di incredulità filosofica che il poeta coltivò durante la sua prima formazione: l’eternità del mondo, la mortalità dell’anima individuale, le religioni rivelate come strumento politico, l’amore come chiave di accesso a una concezione panteistica dell’universo.

Bibliografia

• Giovanni Crapulli, «Corsano Leopizzi, Antonio» in Enciclopedia Italiana – IV Appendice, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1978.
• AA. VV., «Corsano Leopizzi, Antonio» in Dizionario di filosofia, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2009.
• Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria, Lacaita, 1970
• Dizionario generale degli autori italiani contemporanei, Firenze, Vallecchi, 1974, ad vocem
• Verità e coscienza storica: scritti in memoria di Antonio Corsano, Galatina, Congedo, 1993
• Gabriella Sava, Un seminario su Antonio Corsano, in «Rivista di storia della filosofia», 4/1994
• Antonio Corsano e la storiografia filosofica del Novecento: atti del convegno di studi, Lecce-Taurisano 24-25 settembre 1999, Galatina, Congedo, 1999
• Mauro Di Giandomenico, Antonio Corsano storico della scienza (1899-1989), in Claudio Pogliano (a cura di), Scienze e storia, Pisa, Edizioni Plus, 2007, pp. 115-128

POTREBBE INTERESSARTI