MAFFEI DOMENICO

nuova puglia d'oro_total white

MAFFEI DOMENICO

nuova puglia d'oro_total white

Grande storico del diritto, tra i massimi esperti di diritto, che ha insegnato in diverse Università italiane ed estere.

Domenico Maffei è nato il 26 settembre 1925 ad Altamura (Bari) dal Dr. Ing.Lorenzo e da Carmina Di Paola.Nel 1957 si è unito in matrimonio con Franca Ascarelli dalla quale ha avuto tre figli (Paola, Lorenzo e Sabina)

Ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Luca De Samuele Cagnazzi di Altamura nel 1943, la laurea in giurisprudenza con lode presso l’Università di Siena nel 1947, il titolo di Master of Laws presso la Harvard University nel 1952.

Fra il 1948 e il 1952 ha fruito di borse di perfezionamento in Italia (Istituto Italiano d i Studi Storici di Napoli) ed all’estero.

Assistente volontario dal 1947, straordinario nel 1952/1953, ordinario nel 1953/1955. Libero Docente di Storia del Diritto Italiano nel 1955, professore incaricato (1955/1958) straordinario (1958/1961) nell’Università di Macerata,Ordinario nell’Università di Siena(1961/1979)*nell’Università di Rma la Sapienza dal 1979.

Dal 1997 professore emerito.

Coordinatore nazionale del Dottorato di Ricerca in “Storia del Diritto Italiano con particolare riferimento alla storia di diritto medievale.

 

Nel 1989 ha diretto il corso della international School di Jus Commune di Erice.

È stato invitato ad impartire corsi di insegnamento e ha tenuto lezioni e conferenze in molte università e centri di ricerca d’Europa e del Giappone.

Rispettivamente nel 1981 e 1990 e nel 1997 è stato chiamato a far parte di commissioni di dottorato dalle Università di Leiden e di Amsterdam.

 

Ha organizzato a Siena nel 1965 il Congresso internazionale su Enea Slvio Piiccolomini (Papa Pio II) nel 1980 in collaborazione con Paolo $ard, il simposio internazionale cateriniano/ bernardiniano nel 1988 il Convegno internazionale sui Collegi universitari in Europa fra il XIV e il XVIII secolo, curando la pubblicazione dei relativi “Atti” in collaborazione con H. de Ridder-Symoens.

 

Redattore della rivista “Banca Borsa e Titoli di Credito” nel 1953 e 1954 direttore effettivo dal 1962 al 1980 della rivista quadrimestrale Studi Senesi e della collana Quaderni di Studi Senesi, fondatore della collana di saggi e documenti di storia delle università

Ha fatto parte o fa parte dei comitati di direzione o scientifici di alcuni periodici italiani e stranieri, fra i quali il “Bulletin of Medieval Canon! aw” di Berkeley California, la Rivista internazionale di diritto comune”, la Rivista di storia del diritto italiano”, “Quaderni per la storia dell’Università di Padova e gli “Annali di storia delle università-italiane

 

Ha seguito la formazione scientifica di numerosi studiosi dai quali, oltre ad alcune monografie, gli sono stati dedicati nel 1991 centuno contributi riuniti sotto il titolo Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei (Editrice Antenore Padova). Altra miscellanea in quattro volumi curata da A. Garcia y Garcia e P. Weimar Editore Keip, gli è stata offerta nel 1995 da centotredici studiosi appartenenti a quattordici Paesi diversi.

Un’altra miscellanea ancora, in tre volumi curata da M. Ascheri e G. Colli, edita da Roma nel Rinascimento* Questa è stata dedicata nel 2006 da oltre cinquanta autori provenienti oltre che dall’Italia e dalla Francia* dalla Gran Bretatagna, dalla 0ermania e dalla Russia.

 

Tra i massimi esperti del diritto, Maffei ha ricevuto numerosi riconoscimenti in ambito nazionale ed internazionale, quli membreo dell’Intitut de France e dell’American Philosophical Society ed ha otteuto la medaglia d’Oro dei Benemeriti della Cultura della Repubblica Italiana nel 1969.

 

Ha ottenuto sei lauree onoris causa delle Università di Tubinga, in Germania (1978), ToloSA (1983) E Montplelliere (1989) in Francia, Lisbona (1994) in Portogallo, Bologna (2003) e Perugia (2006).

“È con profonda commozione e con spirito umile che mi accingo a far udire la mia voce in questa augusta sede nel cuore dell’alma mater studiorum. Il mio commercio di idee e di affetti con Bolo­gna trova in questa cerimonia solenne un coronamento che non avrei mai so­spettato di poter meritare. A Bologna venni una prima volta dalla natia Puglia, dalla città di Altamura – oggi qui rap­presentata dal sindaco, anzi dalla signo­ra sindachessa, con i vigili e il gonfalone, per me onore grande e commovente -, venni dunque meno che ventenne, nel 1945, subito dopo l’apertura del fronte. Passarono poi molti anni prima che vi tornassi, ma dopo il ritorno la straordi­naria città che ci ospita divenne una co­stante nella mia vita. Ben lungi da me l’intento di tediarvi con l’elencazione delle mie benemerenze bolognesi.”

Così inizia la lezione dottorale del prof. Domenico Maffei contenuta in questo volume.

Link

https://archiviostorico.unibo.it/it/pubblicazioni/conferimento-della-laurea-honoris-causa-a-domenico-maffei-21-giugno-2004

https://www.academia.edu › Domenico_Maffei_Curricu.

POTREBBE INTERESSARTI