SANTORO PASSARELLI FRANCESCO

nuova puglia d'oro_total white

SANTORO PASSARELLI FRANCESCO

nuova puglia d'oro_total white

Altamura 19 luglio 1902 – Roma 4 novembre 1995

Giurista, professore universitario, diresse la rivista “Diritto e Giurisprudenza” e con G. Grosso il volume “Trattato di diritto civile “(ed. Vallardi). Accademico dei Lincei.

Nacque ad Altamura da Giuseppe e da Maria Passarelli. Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto e medaglia d’argento al valore militare, durante l’infanzia ricevette un’educazione particolarmente rigorosa.  Alla madre, il cui cognome aggiunse in seguito a quello paterno, fu legato da un legame affettivo e intellettuale molto profondo.

Ebbe un rapporto molto stretto con il fratello Gennaro, di tre anni più giovane, il quale avrebbe anch’egli intrapreso gli studi giuridici, per poi approdare all’Avvocatura dello Stato, dove avrebbe percorso una brillante carriera.

Conseguita con il massimo dei voti la maturità classica presso il liceo Cagnazzi di Altamura, nel 1920, per volere del padre, si trasferì a Roma per frequentare la facoltà di giurisprudenza della Sapienza, dove si laureò nel 1924 con Vittorio Polacco.

Conseguì la libera docenza nel 1927, a 25 anni, e nel 1928 ottenne il suo primo incarico di insegnamento di diritto civile presso l’Università di Urbino. Nel 1930 vinse il concorso a cattedra e fu chiamato dall’Università di Catania; nel 1932 si trasferì a Padova, dove insegnò fino al 1942. Nel 1936 si unì in matrimonio con Angela Alberotanza, sua procugina, dalla quale ebbe tre figli: Maria (nata nel 1937), Lucrezia (nata nel 1938) e Giuseppe (nato nel 1946).

Nel 1942 fu chiamato dall’Università di Napoli e nel 1947 da quella di Roma. Nel turbinoso periodo partenopeo prese parte al comitato di liberazione di Napoli come segretario provinciale della Democrazia Cristiana, senza tuttavia trascurare la ricerca scientifica. Scrisse infatti due manuali fondamentali per la storia della cultura giuridica del XX secolo, le Istituzioni del diritto civile (Napoli 1944), denominate nelle edizioni successive Dottrine generali del diritto civile, e le Nozioni di diritto del lavoro (Napoli 1945), il primo manuale di questa materia, dopo la caduta dell’ordinamento corporativo (che giunse alla 35a edizione nel 1995).

La produzione di Santoro-Passarelli si sviluppa in modo continuativo per oltre sessant’anni lungo un articolato itinerario scientifico che, partendo dal nucleo centrale, rappresentato dal diritto civile e commerciale, si snoda in altri ambiti, quale il diritto del lavoro.

Nel periodo assai convulso con la fine del regime fascista, la promulgazione del nuovo codice civile e l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, Santoro-Passarelli sviluppò sue acute riflessioni sui temi dell’impresa e sul diritto dell’economia, adottando una impostazione metodologica assai pragmatica, le cui categorie essenziali sono indicate con lo scambio, la circolazione, il credito, la proprietà attiva, intesa come proprietà finalizzata alla produzione di beni e servizi.

Si tratta di un’opzione scientifica molto attuale in relazione ai nuovi scenari politico-giuridici scaturiti dalla Carta costituzionale e dalla fusione e dell’intreccio tra diritto civile e commerciale.

Tra le riflessioni di Santoro-Passarelli su tali novità occupa un ruolo fondamentale la nozione di autonomia privata/negoziale, la quale costituisce il trait d’union e il nucleo ispiratore di un’analisi complessa, che dal diritto privato sfocia nel diritto del lavoro, ambito nel quale produce i risultati senz’altro più significativi, con evidenti riflessi sulla disciplina giuridica del rapporto di lavoro.

L’irriducibile originalità assunta dal vincolo sinallagmatico in ambito giuslavoristico fa sì che l’autonomia negoziale, pur mantenendo un ruolo centrale, non viene a riflettere interessi puramente individuali ma riguarda anche la sfera degli interessi collettivi, da intendersi però non in senso pubblicistico, bensì alla stregua di una sorta di autonomia privata collettiva, il cui protagonista per eccellenza è rappresentato dal fenomeno sindacale. La nozione di autonomia privata collettiva viene così a rappresentare nel diritto del lavoro quello che scaturisce dalla cornice costituzionale dei principi in essa contenuti, in particolare dall’art. 39 della Costituzione, che delinea il fenomeno complesso della libertà sindacale.

Nel 1945 Santoro-Passarelli fu tra i fondatori della rivista Diritto e giurisprudenza. Medaglia d’oro per i benemeriti della scuola, vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, nominato accademico dei Lincei nel 1952, svolse altresì il ruolo di presidente dell’Istituto nazionale assicurazioni dal 1960 al 1972, anno in cui chiuse, con la nomina a professore emerito, la carriera accademica. Nel 1986 si trasferì ad Altamura per assistere la moglie, gravemente malata, e vi rimase sino al 1988, anno della morte della consorte. L’anno successivo ricevette dalla facoltà di scienze politiche di Macerata la laurea honoris causa. Morì a Roma il 4 novembre 1995.

Fonti e Bibl.: P. Rescigno, L’opera di F. S.-P., in Studi in onore di F. S.-P., I, Napoli 1972, pp. XI-XXIV; Presentazione del volume “Ordinamento e diritto civile” di F. S.-P., Roma 1989 (Celebrazioni lincee); Laurea ‘honoris causa’ in Scienze politiche a F. S.-P. Atti dell’incontro di studio e della cerimonia del conferimento della laurea, raccolti da P. Papanti-Pelletier, Milano 1992; R. Scognamiglio, Ricordo di F. S.-P., in Rivista italiana di diritto del lavoro, XV (1996), 1, pp. 3-12; Ricordo di F. S.-P. nel primo anniversario della scomparsa, Roma 1997 (Celebrazioni lincee); G. Cazzetta, Scienza giuridica e trasformazioni sociali, Milano 2007, pp. 259-261, 265-272, 274-280; M. Rusciano, Il lascito culturale di F. S.-P., in Lavoro e diritto, XXXIII (2009), 1, pp. 89-104; P. Rescigno, Gli anni napoletani di F. S.-P., in Diritto e giurisprudenza, LXVI (2010), pp. 574-581; Il pensiero giuridico di F. S.-P., a cura di B. Montanari, Torino 2010; P. Rescigno – F. Astone, S.-P., F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1797-1800.

 

LINK

https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-santoro-passarelli

https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-santoro-passarelli_(Dizionario-Biografico)/

POTREBBE INTERESSARTI