VALLONE ALDO

nuova puglia d'oro_total white

VALLONE ALDO

nuova puglia d'oro_total white

Storico della letteratura, ordinario di letteratura italiana presso l’università di Napoli; precedentemente aveva insegnato nelle università di Lecce e di Bari; è direttore responsabile della rivista ” L’Alighieri “.

Dopo gli studi liceali in Galatina, nel Salento, studia a Firenze e a Torino, dove si laurea nel 1940 con Francesco Pastonchi, sentendosi in realtà allievo di Arturo Farinelli.
È stato prima docente nei licei, preside e poi provveditore agli studi e ispettore del Ministero della pubblica istruzione. Professore incaricato presso la facoltà di Magistero di Lecce, diviene ordinario in quella di Bari, e infine passa alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli, della quale è stato Professore Emerito.
Tra i molteplici temi trattati primeggia lo studio dell’opera dantesca.
Conta più di 700 titoli, con alcuni filoni principali, quali, come detto, gli studi danteschi che lo pongono ai primi livelli tra gli studiosi danteschi, come contributo più significativo del novecento. In proposito va citato il volume del 1966 su Il latino di Dante e gli Sudi su Dante Medievale, pubblicato nel 1965 da Olschiki. Altro volume di rilievo è quello su Dante, edito nel 1971 dalla Vallardi nella collana della Storia letteraria d’Italia, poi più volte ristampato, al quale hanno fatto seguito e i due corposi volumi di Storia della critica dantesca, editi nel 1981 ancora dalla Vallardi nella medesima collana.
Da segnalare un ben riuscita edizione scolastica della Commedia, edita (1985-1988) da Ferraro a Napoli e curata con l’allievo Luigi Scorrano.
Per alcuni decenni ha curato la rivista romana di studi danteschi L’Alighieri. Tra il 1986 e il 1987 collaborò per la RAI a una lettura televisiva della “Commedia”, di grande seguito articolata in un commento di ogni singolo canto da parte di valenti dantist seguito poi dalla lettura del canto medesimo da parte di insigni attori come Giorgio Albertazzi, Giancarlo Sbragia ed Enrico Maria Salerno.
Altro notevole Interesse è stato dedicato Dl Vallone all’Ottocento (in particolare al Foscolo) e alla poesia e alla prosa del Novecento, con studi sui Crepuscolari, su Pirandello, e vari saggi sulla ‘poesia italiana contemporanea’.
Molto apprezzati furono i suoi corsi napoletani su La condizione operaia (1973) e La condizione impiegatizia (1974) nel romanzo novecentesco restano esemplari di un approccio non ideologico alla storia letteraria. Pure vivo interesse suscitarono le sue riflessioni sulla storia della letteratura meridionale intesa in nesso dialettico, ma unitario, con la letteratura toscana dopo i numerosi saggi e scritti su la grande Storia della letteratura meridionale del 1996.
Particolare attenzione fu dedicata alla letteratura della sua terra d’origine, il Salento. Nel 1959, incaricato nel neonato ateneo leccese, pubblicava dei pionieristici Studi e ricerche di letteratura salentina. In tale ambito territoriale frequenti furono i contatti di Vallone con Benedetto Croce. Al riguardo vanno ricordatii due impegnativi volumi sugli Illuministi salentini, editi nel 1983 e 1984 nella Biblioteca di cultura salentina di M. Marti e D. Valli. Una raccolta di Scritti salentini e pugliesi è stata edita, postuma, nel 2003, a cura del figlio Giancarlo, che nel 2013 ha anche curato la ristampa degli Studi e ricerche del 1959, arricchita di scritti collegati.
Un bilancio critico della sua produzione scientifica è affidato a scritti di vari autori, ed è stato delineato sinteticamente nel volume La “bella scola” federiciana di Aldo Vallone, a cura di Pasquale Sabbatino (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007).

Numerose sono le pubblicazioni, tra le quali si segnalano le più recenti:

• Strutture e modulazioni nella “Divina Commedia”, Firenze, Olschki 1990, pp. 226 (“Biblioteca dell’“Archivum Romanicum”);
• Percorsi danteschi, Firenze, Le Lettere (Quaderni degli “Studi danteschi”), 1991, pp. 240;
• Momenti e temi di cultura napoletana, Napoli, Ferraro, 1991, pp. 227 (“Collana di Studi storici e letterari” dir. da A. Vallone);
• Livelli di critica e prosa. Studi da Baretti a Flora, Modena, Mucchi, 1992, pp. 19;
• Prosa tra dottrina e invenzione ed altri saggi, Napoli, Ferraro, 1994, pp. 173 (“Collana di Studi storici e letterari” dir. da A. Vallone);
• Storia della letteratura meridionale, Napoli, CUEN, 1996, pp. 816;
• Scritti salentini e pugliesi. Galatina, Congedo, 2003, pp. XCII, 484, a cura e con introduzione di G. Vallone;
• Studi e ricerche di letteratura salentina, Galatina, Congedo, 20122, pp. XV, 331 a cura e con introduzione di G. Vallone.

Onorificenze

• Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Decr. Pres. Rep. 2 giugno 1968);
• Medaglia d’oro Benemeriti della Scuola della Cultura e dell’Arte (Decr.Presid. Rep. 2 giugno 1973);
• Medaglia d’oro per gli studi danteschi della Città di Firenze e della Società Dantesca Nazionale (1990).

Bibliografia

• P. Giannantonio, voce A. Vallone in Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto dell’Enc. Ital. 1976, vol. VI, p. 870 (con bibliografia);
• S. Rossi, voce Vallone, A., in Dizionario della letteratura mondiale del Novecento, Roma 1980, vol. III, pp. 3123–24;
• R. Frattarolo, Dante e la critica dantesca negli studi di A. Vallone, in “Accademie e Biblioteche d’Italia”, LII, 1, 1984, pp. 1– 23;
• Enciclopedia della letteratura, Novara, Ist. Geograf. De Agostini, 1984, vol. VIII, p. 126;
• G. Pugliese, M. Dell’Aquila, F. Gabrieli, A. Olschki, L. Sebastio, In occasione della presentazione degli “Studi offerti ad A. Vallone”, Bari, Dip. di Linguistica, Letteratura e Filologia Moderna, 1990, pp. 44;
• E. Esposito, A. Vallone, in Bibliografia analitica degli scritti su Dante. 1950-1970, Firenze, Olschki 1990, pp. xviii-xxi e ad indicem;
• Motivazione per la Medaglia d’oro del comune di Firenze ad Aldo Vallone, in “Studi Danteschi”, LXIII, 1991, pp. 344–346; e “Al”, XXXI, 2, 1990, pp. 76–80;
• Dizionario della Letteratura del Novecento, a c. A. Asor Rosa, Torino, Einaudi 1992, p. 562;
• P. Sabbatino, L. Scorrano, L.Sebastio, R. Stefanelli, Dante e il Rinascimento. Rassegna bibliografica e studi in onore di Aldo Vallone (Firenze, Olschki, 1994, pp. 7–74);
• Sebastio, Profilo di Aldo Vallone dantista in Il poeta e la storia. Una dinamica dantesca, Firenze, Olschki 1994, pp. 229–262;
• G. Vallone, Storia e ricerca meridionale nell’opera critica di A. Vallone in A. Vallone Scritti salentini e pugliesi. Galatina, Congedo, 2003, pp. V-XXV;
• La ‘bella scola’ federiciana di Aldo Vallone. Storia dialettica della letteratura meridionale e critica dantesca nel secondo Novecento, con pref. di F. Tessitore, a c. di P. Sabbatino, Napoli, ESI, 2007, pp. 394;
• C. Calenda, Aldo Vallone, Napoli, Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 2011.

https://www.galatina.it/diverse-voci-fanno-dolci-note-il-dante-di-aldo-vallone/..

Diverse voci fanno dolci note. Il Dante di Aldo Vallone’
Napoli celebra l’illustre galatinese a dieci anni dalla scomparsa

Redazione
‘Diverse voci fanno dolci note. Il Dante di Aldo Vallone’. È il titolo del convegno di studi che l’Università di Napoli ‘Federico II’, la Società Napoletana di Storia Patria e la Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti hanno organizzato per il 16 e 17 aprile 2013 nel Castel Nuovo, nel decimo anniversario della scomparsa dell’illustre galatinese. Sono previsti i saluti di MASSIMO MARRELLI, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ARTURO DE VIVO, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, RENATA DE LORENZO, Presidente della Società Napoletana di Storia Patria, ANTONIO VINCENZO NAZZARO, Presidente dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, GIANCARLO VALLONE, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università del Salento.

Le relazioni saranno tenute da RUGGIERO STEFANELLI, Il Dante di Vallone: uno studio, una passione; CORRADO CALENDA, Il ‘Dante’ della Vallardi tra storia della critica e prospettive esegetiche; ROSARIO COLUCCIA, Filologia e linguistica negli scritti danteschi di Aldo Vallone; MARCELLO CICCUTO, Sistemazione critica di due canzoni dantesche: Voi ch’intendendo e Tre donne intorno al cor; VALTER LEONARDO PUCCETTI, Vallone lettore delle Rime dantesche; LEONARDO SEBASTIO, Lo spirito laico in/di Dante; MASSIMILIANO CORRADO, Aldo Vallone e l’esegesi dantesca nel primo Novecento: il realismo critico-storico di Vittorio Rossi; ANDREA MAZZUCCHI, Gli studi di Aldo Vallone sulla prosa in volgare di Dante; PASQUALE GUARAGNELLA, Gli studi su Dante nel Seicento; DOMENICO COFANO, Aldo Vallone e gli studi sul dantismo pugliese; LUIGI SCORRANO, Fra tradizione e novità: il ‘dialogato’ del Commento; TONI IERMANO, Il Dante del Risorgimento nel pensiero critico di Aldo Vallone; PASQUALE SABBATINO, Il dantismo di Vallone negli anni napoletani (con una lettera inedita di Contini).

POTREBBE INTERESSARTI